Eventi di raccolta fondi. Perché sono importanti per gli ecovillaggi
Gli ecovillaggi sono realtà di importanza strategica. Promuovono pratiche economiche e ambientali sostenibili, hanno un impatto positivo sull’intero territorio in cui sono situati e lavorano per migliorare la qualità della vita di ognuno di noi.
Tuttavia la loro gestione può essere economicamente gravosa. Vediamo insieme perché gli eventi di raccolta fondi sono così importanti per queste comunità.
Cosa sono gli eventi di raccolta fondi
La sostenibilità economica di un ecovillaggio non si basa soltanto sul contributo di chi ci vive o vorrebbe viverci, ma anche delle comunità vicine o di chi semplicemente ha a cuore uno stile di vita improntato sul rispetto della natura.
Le occasioni di sostenere economicamente un ecovillaggio possono assumere forme diverse. Si parte dalle vere e proprie donazioni alle campagne di crowdfunding, fino ad arrivare ai contributi raccolti in occasione di eventi organizzati dalla comunità e aperti a tutti.
Perché dare il proprio supporto economico
Mettere in atto i progetti di un ecovillaggio ha un costo non trascurabile e spesso le donazioni dei sostenitori sono fonti di finanziamento determinanti. Partecipare a un evento di raccolta fondi, significa contribuire attivamente alla vita di queste realtà pur non essendovi residenti. In poche parole, significa “far parte” dell’ecovillaggio.
Non si tratta soltanto di soldi
Per quanto il fattore economico sia un aspetto fondamentale di una campagna di autofinanziamento, eventi di questo genere hanno un impatto più ampio sulla vita di un ecovillaggio. In particolare, le raccolte fondi:
- mettono in rete gli ecovillaggi tra loro attraverso un sistema di sostegno reciproco
- aumentano la consapevolezza nei confronti delle attività svolte dall’ecovillaggio e sulla sua importanza per il territorio che lo ospita
- sono occasioni per aumentare il numero di volontari che partecipano attivamente ai progetti
- mettono in relazione l’ecovillaggio con gli abitanti dei paesi vicini
Come viene utilizzato il denaro raccolto
I ricavi provenienti dalle donazioni, vengono usati per attività di ogni genere. Ad esempio si lancia una campagna di raccolta fondi per costruire una serra, un impianto fotovoltaico, riparare i danni causati dal maltempo o rimettere a dimora gli alberi distrutti da un incendio. Alcune campagne di crowdfunding vengono addirittura avviate per costruire un nuovo ecovillaggio.
Le altre fonti di sostegno di un ecovillaggio
Naturalmente gli ecovillaggi non vivono soltanto di donazioni. Ma queste possono essere utili ad avviare attività che rendono la comunità economicamente sostenibile.
Ad esempio, una campagna di raccolta fondi può essere utilizzata per avviare una coltivazione biologica di cui poi si venderanno i prodotti, per progetti di permacoltura, ecoturismo, corsi di yoga, meditazione, formazione spirituale, educazione ambientale e di cooperazione con le comunità del territorio. Come è facile intuire, quindi, un ecovillaggio non è un sistema chiuso ma una struttura aperta alla comunità e al mondo intero.